La ticchiolatura della Rosa

Una delle malattie che colpiscono la Rosa (ma colpisce anche il pero, il melo, il salice ed il pioppo) è la ticchiolatura, causata dal fungo Diplocarpon rosae.

Come la maggior parte dei funghi tende a svilupparsi in presenza di un ambiente umido e privo o quasi di ricircolo d'aria, generalmente in primavera (se particolarmente piovosa) o in tarda estate/autunno.

Vengono attaccate dapprima le pagine superiori delle foglie, ma a volte anche i frutti ed i fusti, e si manifesta con delle macchioline scure inizialmente isolate e piccole e poi sempre più fitte fino a riempire l'intera lamina fogliare che diventa mano mano sempre più gialla intorno alle macchie.

Il risultato di questi attacchi è la defoliazione prematura della pianta che si va ad indebolire e a limitare il proprio sviluppo; per ridurre la propagazione della malattia ad altre piante è bene eliminare tutte le foglie malate ed allontanare quelle cadute in terra e trattare la pianta con prodotti a base di rame (poltiglia bordolese ed altri) o a base di Mancozeb, Propiconazole o Dithane (usate prodotti a base di equiseto nel caso vogliate eseguire trattamenti biologici).

Il metodo migliore di prevenzione contro la ticchiolatura consiste, in inverno, nel potare la pianta in modo da favorire la circolazione di aria all'interno dei rami e nel rimuovere, sempre in inverno, tutte le foglie cadute intorno al colletto della pianta, in quanto il fungo sopravvive all'inverno sotto forma di spora nelle foglie che cadono in terra; infine è buona norma lavorare il terreno intorno al colletto in modo tale da favorire il drenaggio ed evitare ristagni idrici.

La ticchiolatura non è una malattia che di per sè porta alla morte della pianta ma, nel tempo, a causa delle continue defoliazioni, indebolisce la pianta rendendola facilmente attaccabile da altre avversità.

In commercio ci sono rose resistenti alla ticchiolatura: la "Prince Jardinier", "Philippe Noiret", "Scentimental", "Piano", "Cinderella", "Monferrato", "Knock out", "Alba Meidiland", "La Sevillana", "Bonica", "Pretty Woman", "Queen Elizabeth", "Sebastian Kneipp", ed altre.